Skip to main content

La nostra missione

La missione di Alexion è quella di trasformare la vita delle persone con malattie rare attraverso la scoperta, lo sviluppo e la commercializzazione di farmaci innovativi, tecnologie di supporto e servizi per la gestione e la cura della malattia.

Da oltre trent’anni, i pazienti e i loro caregiver sono al centro di tutto ciò che facciamo. Ogni giorno cerchiamo approcci scientifici innovativi per trovare nuove soluzioni che possano migliorare la loro vita e quella delle loro famiglie, cercando di comprendere le esigenze di chi è colpito da una malattia rara come individuo nella sua totalità, andando oltre la sua malattia.

Le nostre aree terapeutiche

In Italia siamo impegnati in diverse malattie rare e condizioni invalidanti, tra le quali:

Emoglobinuria parossistica notturna (EPN)

È una malattia rara del sangue, cronica, progressiva e potenzialmente letale. È caratterizzata dalla distruzione dei globuli rossi nei vasi sanguigni (emolisi intravascolare) e dall'attivazione dei globuli bianchi e delle piastrine, che può provocare trombosi, cioè coaguli di sangue.

Sindrome emolitico- uremica atipica (SEUa)

Malattia rara che può causare lesioni progressive a organi vitali, in particolare ai reni, con il danneggiamento delle pareti dei vasi sanguigni e la formazione di coaguli di sangue.

Neurofibromatosi di tipo 1 (NF1)/ Neurofibromi plessiformi (PN)

È una condizione genetica rara e progressiva, caratterizzata da tumori non maligni, chiamati neurofibromi plessiformi (PN,) che si sviluppano nel cervello e lungo il midollo spinale e i nervi.

Miastenia gravis generalizzata (MG)

È una rara malattia neuromuscolare autoimmune, che provoca la perdita della funzione muscolare e una grave debolezza dei muscoli stessi.

Disturbo dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD)

Rara malattia autoimmune del sistema nervoso centrale, caratterizzata da ricadute non prevedibili, che possono causare una disabilità cumulativa.

Ipofosfatasia (HPP)

Malattia metabolica rara, di origine genetica (ereditaria), che determina un'alterata mineralizzazione (‘calcificazione’), il processo che indurisce e rafforza le ossa e i denti. Questa condizione può determinare un insufficiente sviluppo delle ossa, con debolezza, deformità e altre anomalie scheletriche, nonché la perdita prematura dei denti con la radice intatta.

Deficit della lipasi acida lisosomiale (LAL-D)

È una malattia metabolica ultra rara, genetica e progressiva, associata a danni relativi a più organi in neonati, pazienti pediatrici e adulti, e alla morte prematura nei neonati stessi.

Clinical Trials

Studi Clinici

Alexion è al servizio delle persone con malattie rare attraverso la scoperta, lo sviluppo e l'accesso a farmaci in grado di cambiare la loro vita. Il nostro obiettivo è quello di metterli a disposizione del maggior numero possibile di pazienti, promuovendo studi clinici rigorosi, allo scopo di ottenere l'approvazione al loro utilizzo da parte delle autorità regolatorie di tutto il mondo. Adottiamo i più elevati standard di ricerca preclinica e clinica e siamo consapevoli dell’urgenza dei bisogni per cui lavoriamo. Per questo motivo, diamo priorità all'accesso ai nostri farmaci in fase di sperimentazione attraverso la partecipazione agli studi clinici.

Careers

Opportunità di Carriera

In Alexion promuoviamo un ambiente di lavoro capace di attrarre e trattenere i migliori talenti e mettiamo a disposizione gli strumenti che consentano a ciascuno di dare il meglio di sé, in modo da ottenere, insieme, il massimo risultato.

Ufficio Italia

Veeva ID: IT/UNB-U/0092